Sedia impilabile con struttura in acciaio. Sedile e schienale in polipropilene caricato con fibra di vetro, disponibili anche rivestiti in cuoio e cuoietto. Il polipropilene è stabilizzato anti UV. Gambe in acciaio conificato a sezione triangolare. Lo sgabello (non impilabile) ha le stesse caratteristiche della sedia.
Ply
Dimostrazione che la stratificazione delle esperienze nel design riesce a sintetizzare, in un segno grafico puro, la funzionalità di un oggetto futuribile desiderabile. Un nuovo classico del design reso unico dai dettagli e dalle finiture di qualità e prodotto con materiali comuni.
Nella versione con sedile e schienale rivestiti in cuoio, la sedia esprime un’eleganza raffinata e intramontabile. Il materiale pregiato valorizza le linee sobrie del progetto, aggiungendo una dimensione tattile e calda che amplifica la percezione di comfort. La precisione delle cuciture e la cura dei dettagli fanno emergere la qualità artigianale del prodotto, trasformando la sedia in un oggetto d’arredo esclusivo, capace di dialogare con tutti gli ambienti.
Nella versione con sedile e schienale in polipropilene, la sedia assume un carattere più dinamico e funzionale. Il materiale, resistente e leggero, enfatizza la versatilità del progetto, rendendolo adatto a contesti domestici, collettivi o contract. Le superfici levigate e le geometrie precise conferiscono alla sedia un aspetto moderno e pulito, mantenendo inalterato il suo equilibrio tra praticità e design essenziale.
Informazioni prodotto
larghezza 47 cm
profondità 53 cm
altezza totale 80 cm
altezza seduta 47 cm
larghezza 53 cm
profondità 53 cm
altezza totale 80 cm
altezza seduta 47 cm
altezza braccioli 69 cm
larghezza 48 cm
profondità 55 cm
altezza totale 98 cm
altezza seduta 64 cm
larghezza 53 cm
profondità 55 cm
altezza totale 98 cm
altezza seduta 64 cm
altezza braccioli 89,5 cm
Archirivolto viene fondato da Claudio Dondoli e Marco Pocci come studio di progettazione industriale, design e architettura. Claudio e Marco, durante gli studi di Architettura a Firenze, creano con alcuni amici un gruppo di sperimentazione teatrale. Continuando il loro sodalizio, scelgono di occuparsi insieme di design: l’interesse per il teatro influenza in modo determinante l’impostazione del nuovo studio: creatività, senso della realtà, rispetto ed attenzione per il pubblico. Il design è inteso da Archirivolto come bellezza, armonia e libertà; non può essere vincolato da rigide regole prestabilite, né sussistere come privilegio di una élite sociale o culturale. Il designer ha il dovere di creare una bellezza per tutti e di avvicinare il design ad un numero sempre maggiore di persone. La ricerca sui materiali e sui processi, volta a raggiungere il massimo risultato in un rapporto qualità/prezzo, è una delle principali attività dello studio. Lo studio di design Archirivolto ha sede a Colle Val d’Elsa, nel cuore della Toscana, terra dalla quale prendono ogni giorno ispirazione.
www.archirivolto.it