Tavolo con base in poliuretano rigido realizzato nelle finiture laccate o materiche spatolate a mano riportate a listino. Basi e piani tondi oppure ellittici. Top in cristallo, ceramica, MDF rivestito o marmo. Disponibile nelle versioni indoor e outdoor. Vassoio girevole centrotavola, “Lazy Susan”, a richiesta oppure integrato filotop.

Clay
Tavolo scultura, sintesi perfetta di bellezza e armonia delle proporzioni, presentato al Salone 2015 e pluripremiato: Iconic Design Award 2015, Good Design Award 2016, Red Dot Award per la categoria Product Design 2016. Nell'incontro di due volumi, si raggiunge l’equilibrio perfetto dell'uno sull'altro.

Clay è un tavolo-scultura nato dall’incontro di due volumi: il piano e il basamento, in equilibrio uno sull’altro, sperimentano l'appoggio ardito di una sezione ridotta al minimo.

Nuova versione dell'iconico tavolo, pensato per adattarsi perfettamente agli ambienti più raccolti o alle esigenze del settore contract. Con un top dalle dimensioni ridotte, e una struttura riproporzionata, questo tavolo conserva l’eleganza e la funzionalità che contraddistinguono il marchio, mentre si adatta con versatilità a spazi più limitati. La qualità artigianale e il design raffinato si uniscono per creare un pezzo che unisce stile e praticità, perfetto per aggiungere un tocco di classe a qualsiasi ambiente domestico o professionale. Sia che si tratti di un piccolo appartamento in città o di un ambiente di lavoro dinamico, questo tavolo si distingue per la sua capacità di coniugare estetica e praticità senza compromessi.
Le sue linee pulite e moderne rendono il tavolo Clay un complemento d'arredo capace di arricchire l'ambiente con discrezione, senza mai risultare eccessivo. Nella sua nuova veste, in dimensioni con diametri ridotti, diventa un vero e proprio protagonista dello spazio in cui viene collocato, trasformando e valorizzando anche gli ambienti più contenuti. La sua robustezza e durabilità garantiscono una lunga vita utile, rendendolo un investimento valido per chi cerca un prodotto che mantenga inalterata nel tempo la sua bellezza e funzionalità.

Due coni di forma diversa si incontrano ai propri vertici opposti sfidando la gravità in un equilibrio all’apparenza instabile, ma regalando forma al più classico dei tavoli rotondi. Clay è l’eccezione che diventa regola, come il design. Il tavolo Clay, in cui l’accostamento armonioso degli essenziali volumi geometrici crea un pezzo speciale nella sua semplicità. Versione ovale, con piano e base di forma ellittica.
.jpg)
Informazioni prodotto

Altezza:
Top 74 cm
Dimensioni:
Ø 82 cm
Ø 92 cm
Ø 100 cm
Ø 110 cm
Altezza:
Top Ceramica 73,5 cm
Top Cristallo 73,5 cm
Top MDF 75,5 cm
Top Marmo 74,5 cm
Dimensioni:
Ø 120 cm
Ø 140 cm
Ø 160 cm
Ø 180 cm
Ø 200 cm
Altezza:
Top 75,5 cm
Dimensioni:
Ø 160 cm + Lazy Susan Ø 70
Ø 180 cm + Lazy Susan Ø 80
Ø 200 cm + Lazy Susan Ø 100
Altezza:
Top Ceramica 73,5 cm
Top Cristallo 73,5 cm
Top MDF 75,5 cm
Top Marmo 74,5 cm
Dimensioni:
160 x 110 cm
180 x 120 cm
200 x 120 cm
218 x 120 cm




_G8991.jpg)




_G5694.jpg)











.jpg)





.jpg)


_G1606.jpg)
_G2358.jpg)
_G611.jpg)




_G8991.jpg)




_G5694.jpg)


.jpg)









.jpg)
.jpg)






.png)


Marc Krusin inizia la sua carriera in Italia dove lavora nel cuore del design milanese per oltre 13 anni. Diventa il braccio destro e associato di Piero Lissoni, gestendo svariate tipologie di progetto, dal design industriale all’architettura d’interni, per una clientela internazionale. Nel 2009 apre il proprio studio a Londra e continua a disegnare spazi e prodotti per clienti in diversi paesi del mondo. Tra questi Knoll e Desalto per la quale crea il pluripremiato tavolo Clay, diventato una delle icone dell'azienda, e la serie di tavolini Mini Clay. Oltre alla sua attività di designer, Marc insegna in alcune università in Europa e Australia e parla regolarmente delle sua esperienza in occasioni di eventi e conferenze alle quali è invitato a partecipare.
www.marckrusin.com